News

Riconoscimento ai Volontari dell’Adunata Alpini di Biella

Riconoscimento ai Volontari dell’Adunata Alpini di Biella

In un clima di sentita gratitudine, si è svolta venerdì 4 luglio presso la nostra Sede, una serata conviviale dedicata alla consegna di un riconoscimento a tutti i soci del Gruppo che hanno instancabilmente collaborato all’organizzazione dell’Adunata Nazionale degli Alpini, tenutasi a Biella lo scorso maggio.L’evento ha rappresentato un’importante occasione per ringraziare ufficialmente i nostri…

Chi l’avrebbe mai detto

Chi l’avrebbe mai detto

Ho letto e riletto più volte il nostro ultimo “giornalino n.11”, così mi piace chiamarlo, in edizione straordinaria, e di emozioni ne ho provate tante, ma quella che mi ha fatto scendere una lacrimuccia è stato il pensiero che quasi 40 anni fa con Fausto Gaida abbiamo avuto l’idea di realizzare un giornalino del Gruppo….

Le emozioni dell’ Adunata

Le emozioni dell’ Adunata

La nostra Adunata ha lanciato un messaggio molto forte voluto dal nostro presidente sezionale. “Non siate spettatori, siate protagonisti” ha permesso a noi aggregati/e (mogli, mariti, fidanzati/e, figli, nipoti) di essere vera parte integrante di questa famiglia.Sfilare in mezzo a due ali di folla che ci incitava e ringraziava è stata un’emozione indescrivibile che auguro…

Le considerazioni di un Alpino “CROCCANTE“

Le considerazioni di un Alpino “CROCCANTE“

Qualche giorno dopo l’Adunata sulla nostra pagina Facebook, abbiamo letto un post scritto da uno dei nostri ospiti accampati fuori dalla Sede, un Alpino “CROCCANTE“, come si definisce lui; delle considerazioni che ci hanno confermato, peccando di presunzione, che l’Adunata di Biella è stata una delle più belle Adunate mai organizzate fino ad ora.ADUNATA DI…

Il sabato dell’Adunata

Il sabato dell’Adunata

Sabato 10 maggio a Ponderano si è respirato aria di Adunata, è iniziato tutto al mattino quando nel piazzale della nostra Sede si sono radunati i gagliardetti dei Gruppi Alpini che alloggiavano da noi. Sulle note suonate della Fanfara A.N.A Sezione di Udine è iniziata la cerimonia con l’Alzabandiera, per proseguire poi con una piccola…

10 Novembre 1934 nasce il gruppo di Ponderano

10 Novembre 1934 nasce il gruppo di Ponderano

Dietro invito del Signor Quinto Gianinetto, la sera del 10 Novembre 1934 nella sala del Caffè Ristorante Pozzo, si riunirono una trentina tutti ex Alpini…… Inizia così il documento che attesta la Fondazione del nostro Gruppo, proprio oggi, 90 anni fa.La storia di un Gruppo legato alle tradizioni del proprio territorio, che nonostante tutto si…

Uno di noi……

Vittorio Pozzo, fu tra i soci fondatori del nostro Gruppo di Ponderano e lo si poteva incontrare spesso in paese durante le nostre festose adunate.Il trentaduenne tenente del 3° Reggimento Alpini, Vittorio Pozzo, partì per la guerra nei primi giorni di giugno del 1915. Era l’allenatore del Torino, ma la Patria chiamava e lui rispose. Infilò nello zaino un paio di libri sul football che gli avevano regalato tempo prima, salutò la famiglia e promise alla madre: “Ci rivedremo”.

L’esperienza della guerra lo segnò profondamente; ne trasse un’ esperienza di rigore morale ed educazione alla modestia e all’essenzialità spartana della vita di trincea che applicò costantemente ai rapporti umani e nella sua professione sportiva tanto che Indro Montanelli scrisse di lui: “Pozzo aveva del calcio un concetto austero e da buon ufficiale degli alpini concepiva la squadra come un plotone che doveva obbedire ai suo ordini e affrontava la sua missione con piglio sacerdotale tanto che a parlare con lui di calcio era come confrontarsi col cardinal Martini sulla Bibbia.”

continua a leggere

PonderA.N.A.

Il PonderA.N.A. nasce un giorno di fine 1986 da un’idea di due nostri Soci Alpini, Fausto Gaida e Francesco Bazzocchi.

All’epoca entrambi lavoravano nella stessa azienda, come sempre nel loro tempo libero i loro argomenti erano incentrati su quanto di buono accadesse nel Gruppo di Ponderano.
Francesco così se ne uscì con un’idea; “Fausto, ma perché questo nostro entusiasmo e queste idee non le riportiamo su un giornalino??”.
Fu così che l’idea venne proposta al Consiglio di Gruppo, che lo accetto all’unanimità.
Così Fausto e Francesco si misero subito all’opera e pubblicarono il primo numero, era il Gennaio del 1987.
Certo non avevano tutti gli strumenti di cui si può beneficiare oggi, infatti l’impaginatura e la costruzione del giornalino era quasi un’avventura pionieristica, però avevano l’entusiasmo e la voglia di far conoscere il Gruppo di Ponderano, la stessa voglia che oggi hanno i “Bocia” del Gruppo, che hanno voluto riprendere in mano questo bellissimo strumento di comunicazione, in una veste più moderna.

a “Genova 2026” mancano